Narrativa, N 43/2021 : La Fantascienza Nelle Narrazioni Italiane Ipercontemporanee

Comberiati Daniele


français | 16-12-2021 | 310 pages

9782840164852

Livre


19,00€

 Disponibilité
   Disponible sur commande

   Commandez en ligne

   Récupérez votre commande en magasin




Brève description / annotation

La fantascienza nelle narrazioni italiane ipercontemporanee Daniele Comberiati e Luca Somigli La fantascienza italiana dalla prospettiva degli studi sulla traduzione e postcoloniali Simone Brioni Sognando la catastrofe. L'eco-distopia italiana del ventunesimo secolo Marco Malvestio Fantascienza femminista Giuseppe Carrara Dalla Madre alle madri? Fra distopia, mito e realtà Ramona Onnis e Manuela Spinelli Fantascienza italiana young adults Beatrice Laghezza I bambini dell'apocalisse. Racconti della fine e di nuovi inizi nella fantascienza italiana degli anni Duemila Simona Micali Dei bambini non si sa niente? L'infanzia come altrove distopico in Anna (Ammaniti), Bambini Bonsai (Zanotti), La terra dei figli (Gipi) e L'uomo verticale (Davide Longo) Valentina Fulginiti Hantologia e fantarcheologia in Medium di Giuseppe Genna Fabio Camilletti L'originale di Paolo. La fantascienza nell'opera narrativa di Paolo Zanotti Stefano Lazzarin Post-umano, troppo post-umano: Sirene di Laura Pugno Pierpaolo Antonello Speculative-evolution fiction, quantum-actualist fiction: letture di Laura Pugno Hanna Serkowska e Aleksandra Plawska Ibridità testuale e ibridità creaturale in Sirene di Laura Pugno Amélie Aubert-Noël Contro-passato prossimo: genesi di una storia alternativa in La nostra guerra di Enrico Brizzi Umberto Rossi Speculazioni ecologiche: impegno e retrotopia nel romanzo italiano contemporaneo Florian Mussgnug "Un'orrenda vita da vivere": la leggenda privata di Michele Mari fra autofiction e SF Stefania Lucamante Eva e Avrai i miei occhi: tracciare e ricomporre le mappe sulla pelle. Conversation pieces Monica Jansen e Claudio Milanesi Lo chiamavano Jeeg Robot: un supereroe italiano tra eroismo e decadenza Anna Chiara Palladino Lupo siderale: il connettivismo di Giovanni De Matteo e la fantascienza italiana. Con un'intervista a Giovanni De Matteo Arielle Saiber Recensioni

Détails

Code EAN :9782840164852
Auteur(trice): 
Editeur :Pu De Paris Nanterre
Date de publication :  16-12-2021
Format :Livre
Langue(s) : français
Hauteur :240 mm
Largeur :170 mm
Epaisseur :17 mm
Poids :486 gr
Stock :Disponible sur commande
Nombre de pages :310
Collection :  Narrativa