Narrativa, N 42/2020 : Letteratura E Economia Nell'italia Degli Anni Duemila
Stefano Adamo-Tiziano Toracca
français | 04-03-2021 | 204 pages
9782840163817
Livre
17,00€
Commandez en ligne
Récupérez votre commande en magasin
Brève description / annotation
Letteratura e economia nell'Italia degli anni Duemila. Introduzione Stefano Adamo, Tiziano Toracca L'economia contro la letteratura William Jackson C'era una volta una fabbrica Giovanni Capecchi Valore del racconto e racconto del valore. Resistere non serve a niente, di Walter Siti Christine Baron Effetto domino: dalla pagina allo schermo ogni crisi ha i suoi architetti Claudio Panella Vexata Lectio: la Lehman Trilogy di Stefano Massini. Per ri-spettare i nostri giorni Maurizio Rebaudengo Pagare o non pagare ovvero del realismo come semiosi critica Davide Luglio La cura molteplice Laura Marzi Parlare d'altro. Il romanzo di famiglia e i mutamenti socio-economici nell'Italia contemporanea Roberto Lapia Monete false. Le contraddizioni del capitalismo occidentale nella narrativa di Elvira Dones e Anilda Ibrahimi Claudia Carmina Il ruolo e il valore del denaro in Kamikaze d'Occidente di Tiziano Scarpa Laura Rinaldi Robledo o la "bufala" dei ghost class heroes: investigare la precarietà attraverso la falsificazione Monica Jansen Gli scrittori, la critica e l'ordine spontaneo dell'economia moderna. Una conversazione con Federico Morganti Intervista a cura di Stefano Adamo Recensioni
Détails
Code EAN : | 9782840163817 |
Editeur : | Pu De Paris Nanterre |
Date de publication : | 04-03-2021 |
Format : | Livre |
Langue(s) : | français |
Hauteur : | 245 mm |
Largeur : | 170 mm |
Epaisseur : | 12 mm |
Poids : | 300 gr |
Stock : | Disponible sur commande |
Nombre de pages : | 204 |
Collection : | Narrativa |